

Teatro Accademico Nazionale dell'Opera e del Balletto di Leopoli
Львівський Національний академічний театр опери та балету імені Соломії Крушельницької
30 Agosto 2022
ore 21:00
Teatro Antico di Taormina
Direttore: Ivan Cherednichenko
La Bohème



Il 30 Agosto 2022 al Teatro Antico di Taormina, il prestigioso Teatro Nazionale ucraino di Leopoli eseguirà l'opera più famosa di Giacomo Puccini: “Bohème”.
Niente di simile era stato scritto prima, opera verista in cui abbondano gli elementi realistici: brani di declamazione senza accompagnamento che seguono le inflessioni delle conversazioni di ogni giorno, con una fedeltà mai raggiunta dal recitativo convenzionale; l'integrazione nella pittura sonora di rumori estranei, come all'inizio del terzo atto; l'intrusione della banda militare, in una tonalità assai distante da quella dell'ensemble in cui si inserisce.
Diretto dalle sapienti mani di Ivan Cherednichenko, lo spettacolo vedrà i celebri “bohemiens” nella cornice della gelida Vigilia di Natale della Parigi del 1830: il poeta Rodolfo (Mykhailo Malafi) e la bella ma sfortunata Mimì (Daria Lytovchenko) intrecceranno così i propri destini, tra colori sgargianti, patimenti, disillusione e storie d’amore senza speranza.
"Nessun'opera di Puccini tocca le corde del cuore senza scampo come Bohème"

La più famosa opera di Giacomo Puccini al Teatro Antico di Taormina, eseguita per l'occasione dal celebre teatro nazionale ucraino di Leopoli al culmine dell'eccezionale tour che inizierà il 23 Agosto a Torre del Lago, per il Festival Puccini 2022.
Opera in quattro quadri
testi di
Giuseppe Giacosa
Luigi Ilica
musiche di
Giacomo Puccini
Personaggi
Rodolfo, poeta: tenore
Schaunard, musicista: baritono
Benoit, padrone di casa: basso
Mimì: soprano
Marcello, pittore: baritono
Colline, filosofo: basso
Alcindoro, consigliere di stato: basso
Musetta: soprano
Parpignol, venditore ambulante: tenore
Sergente dei doganieri: basso
Un doganiere: basso
.jpg)
Quest'aria è divenuta tanto popolare che si rischia di non
apprezzarne l'originalità: una struttura in tre paragrafi
musicalmente indipendenti che, senza cercare un equilibrio tonale,
raggiunge un'affermazione completamente perfetta, insieme a un
crescendo d'ardore che costituisce un ipotesto delle parole.
L'inizio è tutto tenera delicatezza, con la linea vocale sovrastata dai
ghirigori di discanto affidato al flauto e un uso magistrale del sesto
grado sospeso, il quale suggerisce un desiderio represso.
La seconda frase ("Chi son?... Sono un poeta"), audace e sicura, è
introdotta da un accordo per toni interi che offusca la tonalità
originaria e così permette all'autografo e alla partitura stampata di
ritrovarsi.
Il punto d'arrivo dell'aria è il motivo di Rodolfo che promana dagli archi divisi in pianissimo a un climax a piena voce sopra tutta l'orchestra.
La storia della vita di Mimì ("Mi chiamano Mimì") contrasta completamente con l'eloquenza di Rodolfo, ma anche in questo caso la forma scaturisce dall'espressività del personaggio. Comincia come un rondò, il cui tema è collocato sul versante bemollizzato (fa maggiore) della tonalità' principale dell'aria (re maggiore), in modo che le sue riprese suggeriscano un abbassamento modesto degli occhi. Solo quando lei si lascia trasportare, prima da un'allegra descrizione delle sue occupazioni quotidiane, poi dalla gioia per il sole d'aprile, allora dimentica la sua insicurezza e dimentica anche il motivo iniziale. A questo punto il rondò si è innestato in un disegno terziario più ampio: qui il raddoppio della melodia e del basso in orchestra, più insistente che in ogni altro contesto precedente, aumenta l'effetto propulsivo dell'accompagnamento sommessamente sincopato.
La ripresa conduce a conclusione l'aria su un'annotazione di rimpianto: i fiori che Mimì ricama non hanno profumo.
"Che gelida manina, se la lasci riscaldar"

Il 30 agosto, dopo il successo di “Bolle and Friends”, il prestigioso festival Taormina Opera Stars porta sul palco siciliano uno dei più importanti teatri ucraini, il “Teatro accademico nazionalle dell’opera e del balletto di Leopoli” intitolato a Solomea Krusceniski. “Un’opera umanitaria per l’Opera”, questa la definizione del direttore artistico di Aiax Spettacoli, Daniele Lombardo.
Il progetto nasce dalla collaborazione fra Aiax spettacoli e Euro Artists management, coadiuvati dalle associazione Eos e dal prezioso aiuto dei giovani professionisti dell’associazione Sikè, strenuamente impegnati nello sviluppo culturale del territorio siciliano.
“Bohème”, che si innesta nella tradizione del “verismo” operistico inaugurato da “Cavalleria Rusticana”, è un’opera che esibisce una tecnica narrativa tanto più fluente quanto libera dall’apparato sinfonico in cui passione, dramma, miseria e tensione trovano una risoluzione emblematica nella solidarietà: la stessa solidarietà che l’Europa ha deciso di mostrare all’Ucraina lacerata dalla guerra. Il Teatro di Leopoli conta tra le proprie fila oltre 150 tra artisti, musicisti e cantanti desiderosi di portare la propria arte al di fuori dei confini nazionali, per mostrare a tutto il mondo quanto l’Ucraina ha da dare.

IL TEATRO ANTICO DI TAORMINA
Simbolo e maggiore attrazione della perla dello Ionio, il Teatro Antico di Taormina si erge regale sulla cima del monte Tauro. Costruito dai coloni greci esuli da Naxos nel III secolo avanti Cristo, deve il suo successo e la sua magia alla rovina che ne ha consumato le spoglie. Fu scoperto da intellettuali e artisti tedeschi che, durante i loro viaggi in meridione, avevano nel teatro il culmine del grand tour, celebre percorso culturale fra le bellezze classiche del mediterraneo. Nelle sue vesti attuali, il Teatro mostra la ristrutturazione compiuta dai Romani nel II e III secolo D.C. che aggiornarono la pianta preesistente, trasformandolo in una arena atta ai giochi gladiatori. La struggente bellezza del sito è conferita dall’apertura centrale che permette la visione di tutta la baia di Taormina e al contempo l’Etna in lontananza. Sin dalla “Dolce Vita” di Taormina, ha ospitato i più grandi Festival internazionali, dai David di Donatello fino ai Nastri d’Argento, ed è stato palcoscenico per numerosi artisti classici di fama mondiale. La sua posizione peculiare, unita alla bellezza romantica donata dall’erosione del tempo, rende il Teatro Antico di Taormina unico al mondo per vista ed acustica, entrando di diritto tra i più importanti teatri e siti storici di Italia e d’Europa.


Mimì
Darya Litovchenko
partners
IL TEATRO ACCADEMICO NAZIONALE DELL'OPERA E DEL BALLETTO DI LEOPOLI
Situata sul versante Nord-Ovest dell’Ucraina, il Teatro
Accademico Nazionale di Leopoli rappresenta
uno dei templi dell’arte classica in Ucraina e in tutto l’Est Europa.
Costruito tra il 1897 e il 1900, quando Leopoli si ergeva a
capitale della Galizia, nell’Impero austro-ungarico,
esso ha simboleggiato lungo gli anni il più importante punto
di riferimento dell’Europa dell’Est per l’opera
e il balletto, ospitando compagnie e artisti di caratura internazionale.
La sua compagnia vanta 90 musicisti sinfonici, 40 cantanti
d’opera, 60 coristi ed un repertorio di più di 40 spettacoli
tra opere e balletti e per la prima volta nella loro secolare storia hanno accettato di esibirsi in Sicilia, in uno dei teatri più importanti e suggestivi d’Italia come il Teatro Antico di Taormina.
